• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’evoluzione dei bisogni di salute a cui stiamo assistiamo negli ultimi decenni, rappresenta la conseguenza del mutamento del quadro epidemiologico verso le malattie cronico-degenerative. Per questo motivo il medico, costantemente aggiornato sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche, potrà procedere con la necessaria appropriatezza nel percorso diagnostico terapeutico stesso, al fine di migliorare gli esiti e contenere i costi.
Nel convegno, verranno affrontate importanti tematiche in modo interdisciplinare, favorendo l’interattività e prevedendo momenti di confronto.
La tavola rotonda conclusiva verrà dedicata alla indispensabile integrazione Ospedale -Territorio che, ponendo il paziente al centro dell’intero percorso, favorirà una stretta collaborazione fra Medici Ospedalieri e Medici di Medicina Generale allo scopo di realizzare un intervento sinergico, nel rispetto dei ruoli, seguendo le indicazioni delle linee guida.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Giovanni Ferrari

FACULTY:
Dott. Jordan Baccheschi
Dott. Simone Bagnoli
Dott.ssa Michele Barisone
Dott. Alberto Benetti
Dott. Sergio Berra
Dott.ssa Micaela Brandolini
Dott. Pietro Broglia
Dott.ssa Giovanna Brusco
Dott. Maurizio Campagnoli
Dott. Ciro Canetta
Dott. Fortunato Capaccioni
Dott. Fabrizio Colombo
Dott. Alberto Corsini
Dott. Marco Danova
Dott. Leonardo De Luca
Dott. Giuseppe Giuffrè
Dott.ssa Gaia Gorlato
Dott. Marco Guazzi
Dott. Nicola Lucio Liberato
Dott. Carlo Mario Lombardi
Dott. Luigi Magnani
Dott.ssa Alessandra Masnata
Dott.ssa Caterina Montalto
Dott.ssa Chiara Morelli
Dott. Vittorio Perfetti
Dott.ssa Anna Savini
Dott.ssa Simona Tirella
Dott. Claudio Valizia

Programma

08.30 – 08.55 Registrazione partecipanti
08.55 – 09.05 Saluto Autorità - C.Lisi
09.05 – 09.15 Razionale e obiettivi del corso - Ferrari

I SESSIONE
Moderatori: S. Bagnoli, N.L. Liberato
09.15 – 09.35 ICA: un’emergenza continua - M. Brandolini
09.35 – 09.55 Trattamento della BPCO: dalle raccomandazioni gold alla real life - C. Valizia
09.55 - 10.15 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Bagnoli, N.L. Liberato Moderatore: N.L. Liberato
10.15 - 10.45 LETTURA: Microplastiche e salute umana - Benetti
10-45 - 11.00 Coffee Break

II SESSIONE
Moderatori: P. Broglia- C. Colombo
11.00 - 11.20 Terapia dello Scompenso Cardiaco: i 4 pilastri e oltre - C.M. Lombardi
11.20 - 11.40 Ruolo del Ventricolo Destro nello scompenso cardiaco - M. Guazzi
11.40 - 12.00 La gestione del paziente con scompenso cardiaco: ruolo dell’infermiere - M. Barisone
12.00 - 12.20 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Broglia, C. Colombo

III SESSIONE
Moderatori: P. Broglia, F. Colombo
12.20 - 12.40 INOCA: Diagnosi, definizione degli endotipi e trattamento farmacologico - De Luca
12.40 - 13.00 Discussione(sulle tematiche precedenti) - Broglia, F. Colombo
13.00 – 13.50 Light Lunch

IV SESSIONE
Moderatori: C. Canetta, V. Perfetti
13.50 - 14.10 Valore delle nuove terapie ipolipemizzanti - A. Corsini
14.10 - 14.30 La classificazione del rischio cardio-vascolare e target lipidici - Magnani
14.30 - 14.50 Ipertensione Arteriosa: cosa c’è di nuovo - Baccheschi
14.50 - 15.10 Discussione(sulle tematiche precedenti) - Canetta, V. Perfetti

V SESSIONE
Moderatori: S. Berra, M. Danova
15.10 - 15.30 Disbiosi intestinale: prospettive di diagnosi e di terapia - Tirella
15.30 - 15.50 Malattia diverticolare e diverticolite acuta: tra linee guida e pratica clinica - Brusco
15.50 - 16.10 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Berra, M. Danova Moderatore: G. Ferrari
16.10 - 17.20 TAVOLA ROTONDA - Ospedale e Territorio: Una collaborazione da implementare - F. Capaccioni, M. Campagnoli, G. Giuffré, G. Gorlato, A. Masnata, C. Morelli, C. Montalto, A. Savini
17.20 – 17.30 Take home Messages - Ferrari
17.30 Compilazione questionario ECM
17.45 Chiusura Lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • CENTRO POLIFUNZIONALE “NERINA BRAMBILLA”
  • Via Montebello, 2, 27049 Stradella (PV)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa